Cosa intendiamo per restauro?

03.01.2020 12:19

 


 

Cesare Brandi nella sua Teoria del restauro afferma che il restauro è:

«il momento metodologico del riconoscimento dell'opera d'arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della trasmissione al futuro», aggiungendo che «si restaura solo la materia dell'opera d'arte».

Sostengo anch’io l’idea del Brandi, quando abbiamo a che fare con oggetti di valore artistico e storico, ma ci sono anche oggetti in oreficeria che hanno un potente valore affettivo. Proprio sul valore affettivo o simbolico che si deve procedere.

In questo caso, gli oggetti affettivi, possono essere monili di basso valore artistico o anche poco preziosi, in questo caso i materiali sono molto delicati e non possono subire restauri come nei materiali nobili (argento, oro e pietre dure di pregio).

Chiaro che bisogna agire caso per caso, ma in certe situazioni, quando il materiale è veramente irrecuperabile o insostituibile, meglio creare una struttura di contenimento di altro materiale per poterlo portare ancora.

Resta di fondo l’idea di salvaguardia e originalità dell’oggetto rovinato dal tempo, migliorando la sua durata e portabilità con i materiali originali.

Contatti

Leoconte Negozio fisico: Leonardo Conte, Via Manzoni n11, Adria, Rovigo-

Partita IVA 01543980294

Orari: dalle 9 alle 12,30 del mattino. Dalle 15,30 alle 19, 30 della sera. Chiuso tutto Lunedì.
In centro, nei pressi della Cattedrale di Adria. Parcheggio dietro la Cattedrale (disco orario 3 ore, sempre posto).



3288729114
leoeleo61@gmail.com